In cosa consiste il lavoro di dialogatore/-trice?
Come dialogatore/-trice con Lazoona, lavorerai sul campo per organizzazioni non profit di primo piano. Il tuo compito è di presentare porta a porta i progetti di enti benefici (come Amnesty International, Greenpeace, UNICEF) ai cittadini, principalmente in Svizzera italiana, e convincerli a sostenere queste cause con donazioni regolari. In pratica, ogni giorno ti rechi in una zona residenziale con il tuo team e parli direttamente con le persone: suoni ai campanelli, spieghi le campagne e motivi i potenziali sostenitori a contribuire. Questo lavoro di contatto umano, detto anche face-to-face fundraising, ti trasforma in un portavoce per buone cause. Attraverso il dialogo, aiuti a raccogliere fondi indispensabili per progetti umanitari e ambientali e sensibilizzi la popolazione su temi importanti. Il tutto si svolge in squadra: non sarai mai da solo/a, ma sempre insieme ad altri giovani motivati, condividendo défis et successi giorno dopo giorno.
Perché è il lavoro ideale per student*?
Lavorare come dialogatore/-trice durante le vacanze offre numerosi vantaggi per chi studia. Ecco perché molti studenti e studentesse in Ticino scelgono questo lavoro:
Un lavoro con un significato: Questo non è il solito lavoretto “qualsiasi”. Qui fai qualcosa di utile: il tuo impegno quotidiano aiuta davvero le organizzazioni non profit a perseguire i loro obiettivi. Se vuoi un lavoro che abbia un senso e un impatto positivo (oltre al guadagno), il fundraising fa per te. Sapere di contribuire a cause come la protezione dell’ambiente o i diritti umani ti darà ogni sera la soddisfazione di aver fatto la differenza – una sensazione impagabile rispetto ai classici lavori studenteschi.
Guadagno elevato: Lazoona offre un salario giornaliero fisso di CHF 225.– (che include una diaria di CHF 15.– per i pasti). Inoltre, con buone performance, puoi ottenere bonus giornalieri interessanti (fino quasi a raddoppiare il tuo salario base!). In un mese di lavoro a tempo pieno puoi arrivare a CHF 4’500–7’500. Si tratta di un compenso davvero ottimo per un impiego accessibile anche senza esperienza precedente. Guadagnerai abbastanza da finanziare i tuoi studi o mettere qualcosa da parte per i tuoi progetti personali.
Massima flessibilità: Questo lavoro si adatta al tuo calendario universitario. Sei tu a decidere quando lavorare e per quanto tempo. Devi solo garantire una disponibilità minima di circa 3 settimane consecutive, ma puoi scegliere se lavorare durante l’estate, in inverno o in altri periodi di pausa. In generale si lavora dal lunedì al venerdì (5 giorni a settimana, di giorno), così i weekend restano liberi per studiare o riposare. Ma nulla ti impedisce, ad esempio, di fare solo 2-3 settimane in luglio e poi tornare a settembre, in base ai tuoi impegni. Insomma, hai libertà totale di pianificazione: Lazoona si adatta ai tuoi bisogni.
Un’estate in movimento: Fare il dialogatore/-trice significa anche viaggiare in Ticino. Lungi dall’essere monotono, il lavoro ti porta ogni settimana in un posto diverso: un giorno potresti essere a Lugano, il successivo a Bellinzona o in altri bellissimi luoghi della Svizzera italiana. Scoprirai il territorio ticinese, dal Lago Maggiore alle valli, accompagnato/a dal tuo team. Lazoona organizza e copre i costi degli spostamenti: spesso avrete un’auto di gruppo, oppure i trasporti pubblici (biglietti rimborsati). Così, mentre lavori, hai anche l’occasione di esplorare nuove città e fare un’esperienza itinerante unica nel suo genere.
Alloggio gratuito: Se la sede di lavoro è lontana da casa tua, nessun problema – l’alloggio te lo trova Lazoona! Durante i giorni lavorativi, potrai alloggiare gratuitamente con la tua squadra in un appartamento condivisovicino alla zona di lavoro (ad esempio un appartamento Airbnb affittato da Lazoona). Ciò significa niente pendolarismo quotidiano e nessuna spesa extra per hotel: dopo il lavoro, raggiungi l’alloggio locale e puoi vivere con il tuo team per tutta la settimana. Questa convivenza rende il tutto ancora più divertente: cucinate insieme la cena, vi rilassate in compagnia e stringete amicizie forti. Il venerdì, terminata la settimana, torni a casa per il weekend (oppure, se abiti molto lontano e lo desideri, puoi chiedere di rimanere nell’alloggio anche nel fine settimana a condizioni agevolate).
Crescita personale e competenze: Parlare con tante persone ogni giorno ti aiuterà a sviluppare competenze di comunicazione eccezionali. Imparerai ad attirare l’attenzione in pochi secondi, a spiegare concetti in modo chiaro e persuasivo, e a gestire obiezioni o rifiuti con maturità. Questo ti renderà più sicuro/a di te nelle relazioni interpersonali – un’abilità utile anche all’università (presentazioni, esami orali) e soprattutto nella tua futura carriera. Inoltre, lavorare in strada tempra il carattere: diventerai più resiliente, imparerai a lavorare per obiettivi e a non mollare alle prime difficoltà. Pochi lavori studenteschi offrono una tale formazione sul campo!
Ambiente giovane e networking: Entrerai a far parte di un team di ragazzi e ragazze giovani e appassionati. Lo spirito di squadra è fondamentale: vi incoraggiate a vicenda, condividete consigli e festeggiate insieme ogni traguardo raggiunto (come quando tutta la squadra raggiunge il target di donatori della giornata!). Questa atmosfera rende il lavoro piacevole e motivante. Inoltre conoscerai persone nuove: colleghi di diverse città o università, con cui potresti nascere amicizie durature. Lavorando fianco a fianco, è facile creare legami – molti dei nostri ex-dialogatori rimangono amici anche dopo l’esperienza. In più, potrai ampliare la tua rete di conoscenze, che potrebbe tornare utile in futuro, ad esempio per altre opportunità di lavoro.
Possibilità di fare carriera: Anche se inizi come semplice dialogatore/-trice per un lavoro estivo, le opportunità non finiscono lì. Se ti appassioni al fundraising e desideri continuare, Lazoona offre possibilità di crescita: i membri più bravi possono diventare team leader (caposquadra), ruolo in cui coordinerai altri dialogatori e acquisirai esperienza di leadership (oltre a un salario più alto). Lazoona, inoltre, investe sulla formazione: dopo alcuni mesi, potresti accedere alla Lazoona Academy, un programma in collaborazione con scuole di marketing per ottenere un certificato professionale mentre lavori. Insomma, questo lavoro temporaneo può diventare l’inizio di un percorso professionale nel mondo del non profit o del marketing, se lo vorrai.
Come si svolge il lavoro sul campo?
Prima di partire in missione, dovrai partecipare a una giornata di presentazione e formazione a Bellinzona. Durante questo incontro, ti forniremo tutte le informazioni sul lavoro e approfitteremo per conoscerti meglio. Se l’esito è positivo, firmerai il contratto lo stesso giorno e riceverai il materiale di lavoro (badge, maglietta, tablet, ecc.). Nel pomeriggio, seguirai la prima sessione di formazione insieme agli altri nuovi collaboratori: imparerai le basi della comunicazione e riceverai consigli pratici per approcciare al meglio i potenziali sostenitori.
Dopodiché, potrete iniziare: sarete assegnati a un’équipe di dialogatori e parteciperete a una sessione di formazione di alcuni giorni, durante la quale imparerete tutte le nozioni di base (conduzione di interviste, presentazione dell’organizzazione, tecniche). In seguito, lancerete la vostra campagna in una determinata regione. Nel fine settimana, avrete del tempo libero per riposare a casa o per fare qualcosa con il vostro team. Ogni settimana si può cambiare sede, quindi non ci si annoia mai. Grazie all’alloggio fornito da Lazoona, non dovrai fare il pendolare ogni giorno, ma potrai vivere in loco con il team. Alla fine del tirocinio, tornerai all’università con un’esperienza preziosa, nuove amicizie e un conto in banca sano.
Come candidarsi?
Se questo lavoro con un significato ti incuriosisce, passiamo all’azione: candidati ora e unisciti a Lazoona! Per farlo, compila semplicemente il modulo di candidatura online sul nostro sito – ti prenderà solo un paio di minuti. In seguito, ti contatteremo telefonicamente per una breve chiacchierata e ti inviteremo alla giornata di presentazione (anche via Zoom se necessario). Non servono esperienze pregresse specifiche: cerchiamo persone comunicative, affidabili e piene di entusiasmo. È importante saper comunicare fluentemente in italiano e avere 18 anni compiuti. Per il resto, penseremo noi a formarti e a farti crescere nel ruolo di dialogatore/-trice.
Ti riconosci? Allora non aspettare oltre: entra a far parte della squadra Lazoona e aiuta a cambiare il mondo uno dialogo alla volta. Candidati subito tramite il formulario online – le selezioni sono aperte e potresti iniziare nel giro di una settimana! Lavora in modo flessibile, incontra persone fantastiche e contribuisci a cause importanti… il tutto mentre arricchisci il tuo bagaglio personale e professionale.
Hai ancora domande? Visita la nostra pagina FAQ per trovare ulteriori informazioni su stipendio, logistica, formazione e altro. Speriamo di averti presto con noi per fare la differenza insieme!